Arezzo e dintorni
Cosa vedere

Alla scoperta della città
Arroccata su di un colle tra 4 vallate, Arezzo è una piccola città ricca di arte, storia ed eventi. Andando a zonzo tra strade, chiese e palazzi puoi trovarti tra le opere di Piero della Francesca, Cimabue, Della Robbia e altri artisti illustri passati da qui.
Puoi andare alla scoperta di meraviglie come piazza grande, la basilica di san Domenico, la fortezza medicea, l’anfiteatro romano… in pochi passi potrai viaggiare dall’età etrusca al rinascimento passando per il medioevo.
Particolarmente degno di nota è il Duomo dei Santi Pietro e Donato, con le meravigliose vetrate di Guillaume de Marcillat e all’interno le opere di Piero della Francesca e Della Robbia. Nei pressi del Duomo c’è la casa di Francesco Petrarca che oggi ospita un museo e l’omonima accademia di lettere arti e scienza. E che dire della Basilica di San Francesco con la Cappella Bacci interamente affrescata da Piero della Francesca, o della chiesa di san Domenico con il crocifisso di Cimabue.
Consulta a questo link tutti i luoghi di interesse turistico!SCOPRI DI PIÚ

Arte e Cinema
Gli appassionati di cinema sicuramente sapranno che Arezzo è stata scelta da diversi registi come ambientazione per i loro film: uno su tutti è Benigni con La vita è bella, qui sono state girate molte scene tra Piazza Grande, piazza San Francesco e il teatro Petrarca. In Piazza Grande, inoltre, puoi ammirare le logge cinquecentesche progettate da Giorgio Vasari su commissione di cosimo de medici.LUOGHI DEL FILM

La giostra del Saracino
L’evento che smuove letteralmente tutta la città e crea un clima di attesa e di festa, è la Giostra del Saracino, una rievocazione storica in cui si sfidano i 4 quartieri della città: porta Crucifera, porta del Foro, porta Santo Spirito e porta San Lorentino. Si tiene due volte l’anno: la giostra di giugno è dedicata a san donato ed è molto suggestiva in quanto si corre in notturna, quella di settembre è dedicata alla madonna del conforto e si tiene il pomeriggio della prima domenica di settembre.
Figuranti, cavalli, giostratori, musici e sbandieratori, tutti nei costumi dell’epoca, sfilano per le strade del centro fino alla sfida nella lizza di piazza grande, dove l’obiettivo è colpire il bersaglio nella mano del buratto (fantoccio che rappresenta il re delle indie). Per maggiori informazioni puoi visitare il sito ufficiale della giostra del Saracino.SCOPRI DI PIÚ

Gli eventi
Arezzo, oltre che arte e storia, offre numerosi eventi a cui partecipare, sia in centro che fuori. Il polo fieristico del centro affari ospita numerose convention tutto l’anno, oltre che la famosa fiera dell’oro. Puoi consultare il calendario qui.
Un avvenimento, invece, che si ripete ogni primo weekend del mese ed è diventato di interesse nazionale, è la fiera antiquaria, fondata nel secolo scorso dall’esperto d’arte Ivan Bruschi. Oltre a pezzi di antiquariato, qui troverai modernariato, vintage e artigianato di qualità. I banchi sono posizionati nelle piazze e lungo le strade di tutto il centro storico una suggestiva cornice alla fiera.LA FIERA

I mercatini di Natale
Nel periodo invernale, invece, Arezzo si trasforma nella città del Natale. Spettacoli di luci, attrazioni per bambini e mercatini tirolesi in piazza Grande, ti permetteranno di immergerti a pieno nell’atmosfera Natalizia!SCOPRI DI PIÚ

I dintorni
La provincia di Arezzo non è da meno rispetto al centro città. Ogni vallata circostante ha le sue meraviglie che vale la pena visitare: se sei un amante del trekking, il luogo perfetto per te è il Casentino. Il parco nazionale delle foreste casentinesi è perfetto per le escursioni a piedi o in bici. Se scegli Pratovecchio per la tua escursione sul monte Falterona, fai una sosta alla Pieve di Romena, ne vale la pena! Tra i boschi del casentino puoi anche ripercorrere le orme di San Francesco e partire dal Santuario di Chiusi Della Verna fino ad arrivare ad Assisi.
In alternativa puoi sostare a Camaldoli per una visita all’eremo, al monastero e all’antica farmacia. Altre due tappe degne di nota che ci sentiamo di suggerire sono: Bibbiena, un borgo medioevale con architettura rinascimentale e Poppi, con il suo inconfondibile castello dei conti Guidi di Poppi.IL CASENTINO

La Valtiberina
Se scegli di scoprire la Valtiberina, possiamo consigliarti la visita di Sansepolcro, il borgo medioevale che ha dato i natali a Piero della Francesca. Qui potrai visitare il Museo Civico, al cui interno si trovano opere di Piero della Francesca, la Cattedrale e l’eremo e convento di Monte Casale.
Poco lontano da Sansepolcro c’è Anghiari, piccolo centro inserito da anni nella lista dei borghi più belli d’Italia. Qui potrai visitare: Il Museo Statale di Palazzo Taglieschi e Il Museo della Battaglia di Anghiari.
Interessante è anche Caprese Michelangelo, un piccolo borgo medioevale molto famoso perché ha dato i natali a Michelangelo Buonarroti. Qui puoi visitare Il Castello di Caprese, la Chiesa di San Giovanni Battista, l’Eremo La Casella e le chiese di San Cristoforo e San Paolo a MonnaVALTIBERINA

Non solo arte e storia
Spostandoti verso la Valdichiana puoi visitare il sito archeologico e le tombe etrusche di Sodo, a pochi passi da Cortona, un borgo racchiuso da cinta muraria con tratti etruschi e romani.
Qui potrai visitare anche l’Eremo delle Celle, il primo convento costruito da San Francesco nel 1211.
Ti abbiamo convinto a scegliere Arezzo come meta per le tue vacanze? Vogliamo darti un altro motivo: a 10 km da qui c’è Ponte Buriano, un’opera architettonica romanica che racchiude un fascino particolare. Diversi studiosi affermano con certezza che il paesaggio con il ponte ad arcate che Leonardo da Vinci ha inserito dietro la sua celebre Gioconda sia proprio quello di Ponte Buriano!PONTE BURIANO

Per chi ama lo shopping
La sola zona di Arezzo e provincia, nasconde tante meraviglie e non stiamo a scomodare le Pisa, Firenze, Siena e Perugia che si presentano da sole e sono facilmente raggiungibili anche da qui.
Infine, per gli amanti dello shopping, ci sono 3 outlet nelle vicinanze: The Mall, a 50 km da Arezzo è un outlet di grandi firme, Valdichiana Oulet Village a Foiano della Chiana, a 30 Km da Arezzo, e Barberino Designer Outlet a 100 km da qui.VALDICHIANA OUTLET

Alla scoperta della città
Arroccata su di un colle tra 4 vallate, Arezzo è una piccola città ricca di arte, storia ed eventi. Andando a zonzo tra strade, chiese e palazzi puoi trovarti tra le opere di Piero della Francesca, Cimabue, Della Robbia e altri artisti illustri passati da qui.
Puoi andare alla scoperta di meraviglie come piazza grande, la basilica di san Domenico, la fortezza medicea, l’anfiteatro romano… in pochi passi potrai viaggiare dall’età etrusca al rinascimento passando per il medioevo.
Particolarmente degno di nota è il Duomo dei Santi Pietro e Donato, con le meravigliose vetrate di Guillaume de Marcillat e all’interno le opere di Piero della Francesca e Della Robbia. Nei pressi del Duomo c’è la casa di Francesco Petrarca che oggi ospita un museo e l’omonima accademia di lettere arti e scienza. E che dire della Basilica di San Francesco con la Cappella Bacci interamente affrescata da Piero della Francesca, o della chiesa di san Domenico con il crocifisso di Cimabue.
Consulta a questo link tutti i luoghi di interesse turistico!SCOPRI DI PIÚ

I dintorni
La provincia di Arezzo non è da meno rispetto al centro città. Ogni vallata circostante ha le sue meraviglie che vale la pena visitare: se sei un amante del trekking, il luogo perfetto per te è il Casentino. Il parco nazionale delle foreste casentinesi è perfetto per le escursioni a piedi o in bici. Se scegli Pratovecchio per la tua escursione sul monte Falterona, fai una sosta alla Pieve di Romena, ne vale la pena! Tra i boschi del casentino puoi anche ripercorrere le orme di San Francesco e partire dal Santuario di Chiusi Della Verna fino ad arrivare ad Assisi.
In alternativa puoi sostare a Camaldoli per una visita all’eremo, al monastero e all’antica farmacia. Altre due tappe degne di nota che ci sentiamo di suggerire sono: Bibbiena, un borgo medioevale con architettura rinascimentale e Poppi, con il suo inconfondibile castello dei conti Guidi di Poppi.IL CASENTINO

Arte e Cinema
Gli appassionati di cinema sicuramente sapranno che Arezzo è stata scelta da diversi registi come ambientazione per i loro film: uno su tutti è Benigni con La vita è bella, qui sono state girate molte scene tra Piazza Grande, piazza San Francesco e il teatro Petrarca. In Piazza Grande, inoltre, puoi ammirare le logge cinquecentesche progettate da Giorgio Vasari su commissione di cosimo de medici.LUOGHI DEL FILM

La Valtiberina
Se scegli di scoprire la Valtiberina, possiamo consigliarti la visita di Sansepolcro, il borgo medioevale che ha dato i natali a Piero della Francesca. Qui potrai visitare il Museo Civico, al cui interno si trovano opere di Piero della Francesca, la Cattedrale e l’eremo e convento di Monte Casale.
Poco lontano da Sansepolcro c’è Anghiari, piccolo centro inserito da anni nella lista dei borghi più belli d’Italia. Qui potrai visitare: Il Museo Statale di Palazzo Taglieschi e Il Museo della Battaglia di Anghiari.
Interessante è anche Caprese Michelangelo, un piccolo borgo medioevale molto famoso perché ha dato i natali a Michelangelo Buonarroti. Qui puoi visitare Il Castello di Caprese, la Chiesa di San Giovanni Battista, l’Eremo La Casella e le chiese di San Cristoforo e San Paolo a MonnaVALTIBERINA

La giostra del Saracino
L’evento che smuove letteralmente tutta la città e crea un clima di attesa e di festa, è la Giostra del Saracino, una rievocazione storica in cui si sfidano i 4 quartieri della città: porta Crucifera, porta del Foro, porta Santo Spirito e porta San Lorentino. Si tiene due volte l’anno: la giostra di giugno è dedicata a san donato ed è molto suggestiva in quanto si corre in notturna, quella di settembre è dedicata alla madonna del conforto e si tiene il pomeriggio della prima domenica di settembre.
Figuranti, cavalli, giostratori, musici e sbandieratori, tutti nei costumi dell’epoca, sfilano per le strade del centro fino alla sfida nella lizza di piazza grande, dove l’obiettivo è colpire il bersaglio nella mano del buratto (fantoccio che rappresenta il re delle indie). Per maggiori informazioni puoi visitare il sito ufficiale della giostra del Saracino.SCOPRI DI PIÚ

Non solo arte e storia
Spostandoti verso la Valdichiana puoi visitare il sito archeologico e le tombe etrusche di Sodo, a pochi passi da Cortona, un borgo racchiuso da cinta muraria con tratti etruschi e romani.
Qui potrai visitare anche l’Eremo delle Celle, il primo convento costruito da San Francesco nel 1211.
Ti abbiamo convinto a scegliere Arezzo come meta per le tue vacanze? Vogliamo darti un altro motivo: a 10 km da qui c’è Ponte Buriano, un’opera architettonica romanica che racchiude un fascino particolare. Diversi studiosi affermano con certezza che il paesaggio con il ponte ad arcate che Leonardo da Vinci ha inserito dietro la sua celebre Gioconda sia proprio quello di Ponte Buriano!PONTE BURIANO

Gli eventi
Arezzo, oltre che arte e storia, offre numerosi eventi a cui partecipare, sia in centro che fuori. Il polo fieristico del centro affari ospita numerose convention tutto l’anno, oltre che la famosa fiera dell’oro. Puoi consultare il calendario qui.
Un avvenimento, invece, che si ripete ogni primo weekend del mese ed è diventato di interesse nazionale, è la fiera antiquaria, fondata nel secolo scorso dall’esperto d’arte Ivan Bruschi. Oltre a pezzi di antiquariato, qui troverai modernariato, vintage e artigianato di qualità. I banchi sono posizionati nelle piazze e lungo le strade di tutto il centro storico una suggestiva cornice alla fiera.LA FIERA

Per chi ama lo shopping
La sola zona di Arezzo e provincia, nasconde tante meraviglie e non stiamo a scomodare le Pisa, Firenze, Siena e Perugia che si presentano da sole e sono facilmente raggiungibili anche da qui.
Infine, per gli amanti dello shopping, ci sono 3 outlet nelle vicinanze: The Mall, a 50 km da Arezzo è un outlet di grandi firme, Valdichiana Oulet Village a Foiano della Chiana, a 30 Km da Arezzo, e Barberino Designer Outlet a 100 km da qui.VALDICHIANA OUTLET

I mercatini di Natale
Nel periodo invernale, invece, Arezzo si trasforma nella città del Natale. Spettacoli di luci, attrazioni per bambini e mercatini tirolesi in piazza Grande, ti permetteranno di immergerti a pieno nell’atmosfera Natalizia!SCOPRI DI PIÚ
Metti un like
E SEGUICI SUI SOCIAL